Vigna Vecchia, Collecapretta – Trebbiano Spoletino Umbria IGT

Prezzo di listino
€21,50
Prezzo di vendita
€21,50
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2023

Denominazione: Umbria Trebbiano spoletino Igt

Vitigni: trebbiano spoletino (non indicato in etichetta perchè non aderenti alla Doc)

Terreno: argilloso

Alcol: 12%

Fermentazione: vinificazione bianca delle uve: le fermentazioni durano circa una decina di giorni. non si usano controlli della temperatura

Maturazione: acciaio

Affinamento: in bottiglia

Anni di consumo ideale: entro i 10 anni

Bottiglie prodotte: circa 2000

Temperatura di servizio: 12° C

Abbinamenti: salumi, trota alla brace, stringozzi alla spoletina

Cosa troveremo in questa bottiglia: vino senza solfiti aggiunti, fresco, floreale

Translation missing: it.products.product.sku:Vigna Vecchia

Descrizione

Descrizione: il vitigno bianco autoctono per antonomasia nella sua migliore espressione; corpo, tipicità, sapidità ed acidità. Si presenta dorato con immediati richiami di vegetali – su tutti la camomilla ed i fiori gialli. In bocca è fresco, vivace, multiespressivo con beva sempre richiamata grazie alle note saline. L'Azienda: Quella di Collecapretta è prima di tutto una azienda agricola promiscua con allevamento (Azienda Agricola Mattioli Vittorio) che vive e produce da tre generazioni sulle stesse terre protette dai Monti Martani nella campagna di Spoleto. Il metodo di conduzione è quello naturale, con il massimo rispetto dei cicli naturali ed escludendo l’uso di erbicidi, pesticidi e diserbanti. I vigneti sono tradizionali del territorio - siamo nella patria del Trebbiano spoletino na qui troviamo anche grechetto, ciliegiolo e sangiovese su tutti– con qualche contributo extraregionale che comunque rispetta ciò che dopo la seconda guerra accadde con l’impianto su tutta la regione di vitigni come il barbera o il merlot. L'azienda si estende su circa 50 ettari di cui solo 6 vitati.  

Descrizione

Descrizione: il vitigno bianco autoctono per antonomasia nella sua migliore espressione; corpo, tipicità, sapidità ed acidità. Si presenta dorato con immediati richiami di vegetali – su tutti la camomilla ed i fiori gialli. In bocca è fresco, vivace, multiespressivo con beva sempre richiamata grazie alle note saline. L'Azienda: Quella di Collecapretta è prima di tutto una azienda agricola promiscua con allevamento (Azienda Agricola Mattioli Vittorio) che vive e produce da tre generazioni sulle stesse terre protette dai Monti Martani nella campagna di Spoleto. Il metodo di conduzione è quello naturale, con il massimo rispetto dei cicli naturali ed escludendo l’uso di erbicidi, pesticidi e diserbanti. I vigneti sono tradizionali del territorio - siamo nella patria del Trebbiano spoletino na qui troviamo anche grechetto, ciliegiolo e sangiovese su tutti– con qualche contributo extraregionale che comunque rispetta ciò che dopo la seconda guerra accadde con l’impianto su tutta la regione di vitigni come il barbera o il merlot. L'azienda si estende su circa 50 ettari di cui solo 6 vitati.  

Ti potrebbe piacere anche...