Descrizione
Di più
Meno
Di più
Meno
San Valentino Paolo Bea Rosso dell'Umbria IGT
Uve: Sangiovese in prevalenza, poi Montepulciano d’Abruzzo e Sagrantino
Formato: 0,75
Alcol: 13,5%
Temperatura di servizio: 18 gradi
Affinamento: 12 mesi in inox, 24 mesi in botte grande, poi bottiglia
Adatto all'invecchiamento: si
Abbinamenti: salumi, primi piatti a base di carne, arrosti di maiale
Presentazione: si tratta del vino base dell’azienda, in pratica un Montefalco rosso a tutti gli effetti ma prodotto con uve di “seconda scelta” come lo stesso produttore indica in etichetta. Al naso spiccano sentori di frutti rossi che potenziano la tutto sommato contenuta struttura per portare ad una complessiva gradevolissima bevibilità.
L’azienda: se Montefalco oggi ha una risonanza sui mercati internazionali lo si deve anche al lavoro che da oltre 40 anni l’azienda porta avanti sul fronte dei vini artigianali. Rispetto della natura in vigna, rispetto dei tempi naturali di maturazione dei vini per una cantina che è stata sempre impegnata sul fronte biodinamico pur non certificando mai questo tipo di conduzione.
Descrizione
San Valentino Paolo Bea Rosso dell'Umbria IGT
Uve: Sangiovese in prevalenza, poi Montepulciano d’Abruzzo e Sagrantino
Formato: 0,75
Alcol: 13,5%
Temperatura di servizio: 18 gradi
Affinamento: 12 mesi in inox, 24 mesi in botte grande, poi bottiglia
Adatto all'invecchiamento: si
Abbinamenti: salumi, primi piatti a base di carne, arrosti di maiale
Presentazione: si tratta del vino base dell’azienda, in pratica un Montefalco rosso a tutti gli effetti ma prodotto con uve di “seconda scelta” come lo stesso produttore indica in etichetta. Al naso spiccano sentori di frutti rossi che potenziano la tutto sommato contenuta struttura per portare ad una complessiva gradevolissima bevibilità.
L’azienda: se Montefalco oggi ha una risonanza sui mercati internazionali lo si deve anche al lavoro che da oltre 40 anni l’azienda porta avanti sul fronte dei vini artigianali. Rispetto della natura in vigna, rispetto dei tempi naturali di maturazione dei vini per una cantina che è stata sempre impegnata sul fronte biodinamico pur non certificando mai questo tipo di conduzione.
Ti potrebbe piacere anche...