Pigro delle Sorbe, Collecapretta – Greco Umbria IGT

Prezzo di listino
€18,50
Prezzo di vendita
€18,50
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2023

Denominazione: Umbria Greco Igt

Vitigni: greco

Terreno: argilloso

Alcol: 13,5%

Fermentazione: vinificazione bianca, senza contatto con le bucce, a temperatura libera

Maturazione: vetroresina

Affinamento: in bottiglia

Anni di consumo ideale: entro i 10 anni

Bottiglie prodotte: circa 2000

Temperatura di servizio: 12° C

Abbinamenti: salumi, frattaglie, crostacei

Cosa troveremo in questa bottiglia: vino senza solfiti aggiunti, dorato, maturo, floreale.

Translation missing: it.products.product.sku:Pigro delle Sorbe2023

Descrizione

Descrizione: vino dal carattere solare e accogliente; i profumi sono caldi di frutta matura quasi disidrata e raffinati; in bocca le note acide sono accompagnate da più dolci richiami di fiori gialli e frutti tropicali. L'Azienda: Quella di Collecapretta è prima di tutto una azienda agricola promiscua con allevamento (Azienda Agricola Mattioli Vittorio) che vive e produce da tre generazioni sulle stesse terre protette dai Monti Martani nella campagna di Spoleto. Il metodo di conduzione è quello naturale, con il massimo rispetto dei cicli naturali ed escludendo l’uso di erbicidi, pesticidi e diserbanti. I vigneti sono tradizionali del territorio - siamo nella patria del Trebbiano spoletino na qui troviamo anche grechetto, ciliegiolo e sangiovese su tutti– con qualche contributo extraregionale che comunque rispetta ciò che dopo la seconda guerra accadde con l’impianto su tutta la regione di vitigni come il barbera o il merlot. L'azienda si estende su circa 50 ettari di cui solo 6 vitati.

Descrizione

Descrizione: vino dal carattere solare e accogliente; i profumi sono caldi di frutta matura quasi disidrata e raffinati; in bocca le note acide sono accompagnate da più dolci richiami di fiori gialli e frutti tropicali. L'Azienda: Quella di Collecapretta è prima di tutto una azienda agricola promiscua con allevamento (Azienda Agricola Mattioli Vittorio) che vive e produce da tre generazioni sulle stesse terre protette dai Monti Martani nella campagna di Spoleto. Il metodo di conduzione è quello naturale, con il massimo rispetto dei cicli naturali ed escludendo l’uso di erbicidi, pesticidi e diserbanti. I vigneti sono tradizionali del territorio - siamo nella patria del Trebbiano spoletino na qui troviamo anche grechetto, ciliegiolo e sangiovese su tutti– con qualche contributo extraregionale che comunque rispetta ciò che dopo la seconda guerra accadde con l’impianto su tutta la regione di vitigni come il barbera o il merlot. L'azienda si estende su circa 50 ettari di cui solo 6 vitati.

Ti potrebbe piacere anche...