C’osa, Madrevite – Gamay del Trasimeno DOC

Prezzo di listino
€41,00
Prezzo di vendita
€41,00
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2021

Denominazione: Gamay del Trasimeno Doc

Vitigni: Gamay del Trasimeno

Terreno: sabbioso, argilloso

Alcol: 14,5%

Fermentazione: a temperatura spontanea, e successiva macerazione sulle bucce con una parte a grappolo intero

Maturazione: 6 mesi in cemento, 12 mesi in botti grandi da 10hl e cemento

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Anni di consumo ideale: 12 anni

Bottiglie prodotte: 2600

Temperatura di servizio: 16° C

Abbinamenti: perfetto per accompagnare risotti, carni e preparazioni non troppo strutturate ma caratterizzate dalla presenza di elementi grassi.

Cosa troveremo in questa bottiglia: eleganza, acidità, freschezza ed adeguata struttura

Translation missing: it.products.product.sku:C’osa2021

Descrizione

Descrizione: rosso rubino non troppo carico. Al naso note floreali, aromi di frutti di bosco, lampone, fragole, ciliegie e nuances speziate e marascate. Al gusto è elegante con lievi note fruttate, freschezza intensa e buona persistenza. La bocca è profonda con tannini vellutati e molto carnosi sorretti da una fresca vena acida. L'Azienda: Madrevite è creatura di Nicola Chiucchiurlotto, vignaiolo giovane e pionieristico nel suo voler puntare su vitigni autoctoni (Gamay del Trasimeno e Grechetto su tutti, ma anche Montepulciano, Trebbiano spoletino, Syrah – Cortona è oltre la collina - e Sangiovese) vinificati perlopiù in purezza e quasi tutti rientranti nella Doc Trasimeno. 11 gli ettari vitati su 60 totali aziendali - all’estremo confine ovest dell’Umbria - in cui prevalgono bosco e seminativi posti sulle sponde del Lago di Chiusi, a pochi chilometri dal bacino lacustre del Trasimeno.

Descrizione

Descrizione: rosso rubino non troppo carico. Al naso note floreali, aromi di frutti di bosco, lampone, fragole, ciliegie e nuances speziate e marascate. Al gusto è elegante con lievi note fruttate, freschezza intensa e buona persistenza. La bocca è profonda con tannini vellutati e molto carnosi sorretti da una fresca vena acida. L'Azienda: Madrevite è creatura di Nicola Chiucchiurlotto, vignaiolo giovane e pionieristico nel suo voler puntare su vitigni autoctoni (Gamay del Trasimeno e Grechetto su tutti, ma anche Montepulciano, Trebbiano spoletino, Syrah – Cortona è oltre la collina - e Sangiovese) vinificati perlopiù in purezza e quasi tutti rientranti nella Doc Trasimeno. 11 gli ettari vitati su 60 totali aziendali - all’estremo confine ovest dell’Umbria - in cui prevalgono bosco e seminativi posti sulle sponde del Lago di Chiusi, a pochi chilometri dal bacino lacustre del Trasimeno.

Ti potrebbe piacere anche...